Wallburgen
Il termine "Wallburgen" è stato utilizzato un tempo per descrivere resti di costruzioni risalenti a periodi remoti, ampiamente diffusi su rilievi e colline dell'Alto Adige.
Questi luoghi mostrano ancora oggi tracce di muri in pietra o sono ricoperti da migliaia e migliaia di pietre.
Inizialmente si credeva che questi resti appartenessero a rifugi in cui le popolazioni arcaiche trovavano protezione dai pericoli. Studi successivi hanno però dimostrato che furono luoghi di culto e importanti santuari, realizzati dalla media età del bronzo all'età del ferro.
Poco si sa ancora su cosa esattamente avvenisse in questi luoghi, é plausibile dalle poche tracce ancora visibili che qui si tenessero rituali ancestrali.
Alcuni di questi luoghi sono stati utilizzati anche successivamente dall’uomo, che nel corso dei secoli vi ha edificato rocche, castelli e luoghi di culto. Altri rimasti invariati nel tempo, conservano ancora oggi tutto il fascino e il mistero.
In questi luoghi mistici esiste un collegamento temporale con gli spiriti ancestrali che hanno vissuto in altri tempi. Questi spiriti vagano ancora oggi sulla terra per essere onorati, e quando vengono riconosciuti si sentono celebrati.
Il termine "Wallburgen" è stato utilizzato un tempo per descrivere resti di costruzioni risalenti a periodi remoti, ampiamente diffusi su rilievi e colline dell'Alto Adige.
Questi luoghi mostrano ancora oggi tracce di muri in pietra o sono ricoperti da migliaia e migliaia di pietre.
Inizialmente si credeva che questi resti appartenessero a rifugi in cui le popolazioni arcaiche trovavano protezione dai pericoli. Studi successivi hanno però dimostrato che furono luoghi di culto e importanti santuari, realizzati dalla media età del bronzo all'età del ferro.
Poco si sa ancora su cosa esattamente avvenisse in questi luoghi, é plausibile dalle poche tracce ancora visibili che qui si tenessero rituali ancestrali.
Alcuni di questi luoghi sono stati utilizzati anche successivamente dall’uomo, che nel corso dei secoli vi ha edificato rocche, castelli e luoghi di culto. Altri rimasti invariati nel tempo, conservano ancora oggi tutto il fascino e il mistero.
In questi luoghi mistici esiste un collegamento temporale con gli spiriti ancestrali che hanno vissuto in altri tempi. Questi spiriti vagano ancora oggi sulla terra per essere onorati, e quando vengono riconosciuti si sentono celebrati.